CONACUORE si batte con dedizione, da sempre, per la lotta alle malattie cardiovascolari.
L'idea di riunire le associazioni che si occupano dei problemi dei cardiopatici (ma anche di chi non vuole diventarlo) è nata nel 1997 e si è concretizzata con un primo incontro a Saint-Vincent nel 1998 e con il primo Convegno nazionale a Modena nel 1999, città che è anche la sede nazionale.
Nel tempo sono stati realizzati progetti e alleanze con lo scopo principale di coordinare le attività sul territorio delle singole associazioni, pur mantenendone l'autonomia organizzativa.
Nel 2000 è stata realizzata la Carta dei diritti dei cardiopatici e sono iniziate le pubblicazioni del notiziario "InFormaCuore".
Nel 2001 è nato il Gruppo dei “Parlamentari del cuore” grazie ai quali è stata approvata la legge 120 che consente a persone non appartenenti al servizio sanitario di utilizzare il defibrillatore.
Dal 2003 viene diffuso nelle scuole il "Calendario del cuore".
Nello stesso anno è stata approvata la legge che vieta di fumare nei locali pubblici.
Nel 2004, in alleanza con Società scientifiche, Consiglio dei Ministri e Ministero della salute, si è celebrato l'"anno del cuore".
Dal 2005 con l'operazione "noci" è stato dato il via alla raccolta fondi Pricard, dedicata a istituire borse di studio per giovani cardiologi.
Nel 2010 è stato realizzato il premio giornalistico "Comunicare il cuore – Bruno Pieroni".
Nel 2014 è iniziata la "mappatura" dei defibrillatori con un'applicazione per telefoni cellulari.
eletto a seguito dell'Assemblea Generaledel 19.05.2017
nell'ambito del XIX Congresso Nazionale
TRIENNIO 2017-2019
PRESIDENTE: Dott. Giuseppe CIANCAMERLA - AOSTA
PRESIDENTE EMERITO: Prof. Giovanni SPINELLA - MODENA
CASERTA
PAVIA E ROBBIO
PORDENONE
ROMA
MILANO
RIMINI
LANUSEI
CHIARI
MATERA
VITERBO
PAOLA
TORINO
CAMPOSAMPIERO
MODENA
AOSTA
CECINA
MONTEBELLUNA
LIVORNO
MILANO